Performing with ‘a lightness of touch that matches the neoclassical transparency’ of Shostakovich’s First Quartet and the ‘sorrowful intensity’ of his Third, we explored the profound emotional landscapes of these masterpieces, as highlighted by OperaClick’s glowing review.
Read More"Grande apprezzamento da parte del folto pubblico dell’Aula Magna della Sapienza per l’affiatamento, la precisione e, soprattutto, per lo splendido suono dei giovani interpreti. Applausi intensi ripagati con un bis graditissimo, il I Contrappunto dall’Arte della Fuga di J. S. Bach suonato con passione e rigore."
Umberto Asti - Teatro.it
Read More"La bravura del quartetto è ulteriormente dimostrata nella perfetta e calibrata esecuzione del Quartetto in do minore op. 51 di Johannes Brahms"
"Il Quartetto Guadagnini dimostra al pubblico la capacità di spaziare in maniera disinvolta tra questi grandi maestri"
Read More
Ringraziamo il giornale online “Informa Sicilia” per questo articolo dedicato al nostro concerto avvenuto il 15 giugno 2016 al bellissimo Teatro Bellini di Catania.
Buona lettura!!
Read More… “il Guadagnini si è confermato davvero come uno dei migliori quartetti italiani in circolazione, oltretutto alle prese con una pagina difficilissima quale è il quartetto n.4 di Bèla Bartok” …
… “il quartetto n.4 di Bèla Bartok, così ben eseguito da risultare facilmente digeribile anche al pubblico che solitamente non ama il ‘900” …
Read MoreCREMONA — Se il Quartetto di Cremona è da tempo entrato nel gotha del panorama cameristico internazionale, i suoi allievi stanno seguendo le stesse orme. Il Quartetto Guadagnini , in particolare, è la punta di diamante tra i gruppi che frequentano la scuola di alto perfezionamento dell’accademia Stauffer. E se la vittoria del Premio Farulli nel 2014 aveva già contribuito a mettere in evidenza il Guadagnini, ieri mattina all’auditorium Arvedi del Museo del Violino il giovane ensemble ha dimostrato di essere già entrato nella fase matura.
Read More